
Come iniziare a fare SEO?
Per attirare traffico all’interno del nostro sito, è vitale avere delle pagine che si posizionano all’interno dei motori di ricerca.
Per fare questo, devi comprendere l’intento di ricerca dell’utente, significa sostanzialmente capire come un l’utente cerca il tuo prodotto o servizio all’interno dei vari motori di ricerca.
È importante capire quali termini utilizza, capire da dove inizia la ricerca e come si evolve. Raccogliendo tutte queste informazioni ottieni le informazioni vitali per creare un contenuto in grado di generare traffico.
Indice dell’articolo
SEO e SEM differenza
Solitamente quando si inizia a comprendere come posizionare un sito web o una pagina web, ci si scontra con la SEM.
In realtà con SEM (Search Engine Marketing) si identificano tutte quelle attività di posizionamento a pagamento, quindi il pay per click (PPC).
Mentre la SEO lavora sui risultati organici, la SEM lavora esclusivamente sugli annunci pubblicitari e non influisce direttamente nei risultati organici.

Quindi quando parliamo di SEO lavoriamo nella parte centrale della pagina dei risultati di ricerca.
Come scegliere le parole chiave?
Il posizionamento di un risultato dipende dal contenuto testuale presente al suo interno.
Esistono ulteriori fattori che influenzano il posizionamento, come la presenza di foto e video, ma solitamente il grosso del lavoro viene svolto dal contenuto testuale.
Quindi come puoi determinare quali termini utilizzare?
Strumenti per la ricerca di parole chiave
Tra i primi strumenti che puoi sfruttare c’è la pagina dei risultati di ricerca. Grazie a questa puoi ad esempio comprendere come l’utente si muove nei risultati di ricerca e puoi sfruttare queste informazioni per realizzare la tua pagina.
Puoi guardare ad esempio i suggerimenti di ricerca o le ricerche correlate per comprendere come sviluppare il tuo articolo. Inoltre puoi analizzare le pagine dei competitor per comprendere di cosa trattano e sviluppare di conseguenza un tuo contenuto.
Tra le soluzioni professionali che puoi sfruttare trovi SeoZoom e lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google. Questi due soluzioni ti permettono di trovare molte idee per creare articoli in grado di generare molto traffico.
Come comporre gli articoli
Una volta trovate i termini su cui ci vogliamo posizionare, è molto importante fare una scrematura.
Ad esempio puoi guardare nella pagina dei risultati di ricerca, quante pagine sono indicizzate per quel termine, maggiori sono le pagine presenti, maggiori saranno le difficoltà da superare.

Questo purtroppo ti porterà a escludere buona parte dei termini di ricerca con grandi volumi, in quanto qui ci sono già molti competitor che stanno investendo molto probabilmente già da molto tempo, ma per iniziare non abbiamo molte altre scelte.
Successivamente, una volta che sono stati realizzati molti contenuti di qualità potrai iniziare a realizzare contenuti per termini anche molto competitivi.
Scrivere in ottica SEO
Quando hai scelto il termine su cui vuoi puntare, non ti resta che creare il tuo articolo. L’articolo dovrà necessariamente contenere il termine di ricerca, e avere dei sottotitoli abbinati (non uguali o similari).
Un buon consiglio che può sempre andar bene, è quello di non ripetere sempre il termine di ricerca, in base alle linee guida di Google, una volta che hai scritto anche solo una volta il termine, Google sa di cosa stai parlando.
Inoltre scrivere un contenuto testuale lungo può aiutarti nel posizionarlo più in alto. Questo non significa ripetere all’infinito il concetto, significa sviluppare nelle varie sfaccettature l’argomento trattato.
Struttura articolo
Per aiutare al meglio il motore di ricerca a comprendere il contenuto che hai realizzato e quindi migliorare il tuo posizionamento, devi strutturarlo secondo titoli e sottotitoli.
La struttura per un buon articolo solitamente è composta in questo modo:
- Titolo
- Sottotitolo – sezione
- Approfondimento
- Approfondimento
- Sottotitolo – sezione
- Approfondimento
- Approfondimento
- Sottotitolo – sezione
Questo potrebbe diventare così:
- Le migliori auto del 2022
- Per lunghi tragitti
- Station wagon
- Cabrio
- Per percorsi cittadini
- SUV
- Berline
- Per lunghi tragitti
Come vedi l’argomento è migliori auto, ma successivamente viene sviluppato parlando di tematiche specifiche.
Questo ti permette di realizzare un contenuto testuale in grado di trasmettere fiducia a Google e allo stesso tempo, ottieni un articolo utile anche all’utente che sta effettuando la ricerca.
On-page e off-page
Tutto quello che abbiamo visto sin ora, riguarda le attività On-page, cioè che si svolgono dentro al tuo sito e sono sotto il tuo controllo diretto.
Ad esempio, il cambiamento del menù principale è un’attività On-page, come anche la possibilità di cambiare la dimensione dei caratteri.
Le attività fuori dal nostro controllo, quelle che sono fuori dal nostro sito web sono attività off-page, come ad esempio la link building.
Link building
Questa è una tecnica che ha il fine di incrementare i link verso il tuo sito web o verso una pagina specifica del tuo sito. Maggiori saranno i link che puntano verso il tuo sito, maggiori saranno le possibilità di posizionarti.

Perché è importante questa attività? Semplice, quando Google si trova due siti apparentemente simili, dove entrambi dicono di essere i migliori, deve usare una misurazione affidabile, in questo caso è la notorietà o il ‘passa parola’ di cui dispongono i siti analizzati, cioè la link building.
Rispetto alle attività on-site la link building è un’attività molto costosa, che richiede grandi budget. Questo perché dobbiamo chiedere ad altri di pubblicare contenuti di qualità che parlino dei nostri servizi.
Più è riconosciuto il sito dove andremo a pubblicare, maggiori saranno i costi di pubblicazione.
Strumenti
Per fare l’attività di link building non esistono strumenti affidabili che ti permettono di fare questa tipologia di attività senza incorrere in rischi.
Puoi però metterti in contatto con siti di settore e utilizzare strumenti come SemRush per scoprire da dove i competitor stanno ottenendo link in ingresso, così da utilizzare a tua volta gli stessi portali.
Vuoi saperne di più sul posizionamento SEO? Allora ti invito a visitare questo approfondimento: Posizionamento SEO su Google: Costruire una strategia efficace
Nel frattempo fammi sapere se hai trovato utile questo articolo lasciando qui sotto un tuo commento!