Analyst%20e%20SEM%20Specialist
Analyst%20e%20SEM%20Specialist
  • Home
  • Chi sono
  • Analisi
  • SEO
    • Audit
    • Consulenza
    • Posizionamento
    • Incremento visibilità
    • SEO per WordPress
  • ADS
  • Blog
  • Contattami
  • Contattami

Posizionamento SEO su Google: Costruire una strategia efficace

  • Home
  • SEO
  • Posizionamento SEO su Google: Costruire una strategia efficace
Posizionamento SEO su Google
  • 19 Aprile 2023
  • Leonardo
  • 345 Views

Strategie SEO: Salire di posizione su Google

Per incrementare la propria visibilità all’interno del principale motore di ricerca in Italia, devi prima di tutto comprendere come è strutturato il mercato su cui vuoi posizionarti e come Google si sta muovendo all’interno di tale mercato.

Questo è vitale se non vuoi veder sparire nel nulla il tuo budget. Una strategia SEO per posizionare un sito e-commerce di abbigliamento, sarà necessariamente differente da una strategia di posizionamento pensata per un’azienda metallurgica.

Quindi da dove devi partire? Da un’attenta analisi. 

Indice dei contenuti

  • Strategie SEO: Salire di posizione su Google
    • Posizionamento SEO su Google: Analizzare la SERP e il mercato
    • Trovare keyword interessanti per il posizionamento
    • Composizione di una pagina
    • Analisi SEO e di marketing
  • Quanto dura una strategia SEO
    • Ipotesi 1: Sito ben sviluppato e mercato non competitivo.
    • Ipotesi 2: Sito che richiede diversi interventi e mercato competitivo.
    • Ipotesi 3: Sito con grossi problemi e mercato iper-competitivo.
  • Quanto costa una strategia SEO?
  • Realizzare una strategia SEO Efficace

Posizionamento SEO su Google: Analizzare la SERP e il mercato

La SERP è la pagina dei risultati di ricerca ed è il primo punto su cui devi concentrarti.

Qui puoi trovare molte informazioni importanti, che ti aiutano a mettere le basi corrette per la tua strategia di posizionamento SEO.

Ad esempio se all’interno di questa pagina trovi la gallery delle foto e una mappa, significa sostanzialmente che le persone tendono a visitare la sezione immagini di Google o tendono a cercare un locale fisico vicino a loro.

Ecco un esempio pratico, ipotizziamo che hai un sito che tratta e vende biciclette elettriche, quindi ti vuoi posizionare per il termine ‘biciclette elettriche’, allora digitiamo su Google questa ricerca e otteniamo questo:

Come puoi vedere nella parte iniziale della pagina troviamo:

  • Quantità di pagine indicizzate – 6.170.000 di risultati
  • Annunci testuali a pagamento
  • Annunci collegati a Google Shopping nella colonna di destra
  • Risultati organici

Continuando a scendere nella pagina, troviamo altre informazioni utili.

  • Informazioni che le persone potrebbero aver cercato su Google
  • Articoli di giornali/novità
  • Luoghi fisici vicini alla persona
  • Gallery immagini

Da questo puoi comprendere che questa tipologia di ricerca è molto generica, potrebbe tendere all’acquisto online, ma rimane comunque una ricerca generica, in quanto troviamo quasi tutti gli elementi disponibili di Google presenti in questa pagina, da Google News, a Google Maps.

Non bastasse questo, il primo competitor è un brand con un grande budget a disposizione e le pagine indicizzate (tuoi competitor) sono oltre 6 milioni, tantissime.

In questo caso quindi per evitare di spendere migliaia di euro per aumentare la tua visibilità, devi concentrarci su una ricerca meno competitiva e possibilmente più definita.

Trovare keyword interessanti per il posizionamento

Puoi trovare utili spunti, cliccando sulla barra di ricerca, così da ottenere i suggerimenti di ricerca e guardando in fondo alla SERP per vedere le ricerche correlate.

Esaminando i vari suggerimenti offerti da Google, puoi ad esempio prendere in esame ‘bici elettrica 1000w’.

In questo caso, la SERP restituisce poco più di 200.000 risultati, inoltre in testa sono sempre gli annunci a pagamento, sia testuali che di Shopping, sono presenti anche diversi siti e-commerce nella parte organica infine alcuni video e una gallery fotografica a chiudere.

In base a questi dati iniziali, nel tuo sito di vendita di biciclette elettriche devi creare un’area dedicata unicamente a questa tipologia di prodotto.

Composizione di una pagina

Come dovresti però comporre la tua pagina in modo che ottenga visibilità? Semplice, dovresti guardare la pagina SERP, e riproporre dentro alla tua pagina i vari contenuti della SERP.

Nel caso di bici elettrica 1000w, dovresti realizzare una pagina con un contenuto testuale che spiega questa tipologia di bici, presentandone pregi e difetti, possibilmente inserendo qualche gallery fotografica e un video di presentazione (o anche più video differenti).

Sopra e sotto la sezione video e immagini, dovresti mettere i tuoi prodotti. Questo ti avvantaggia, permettendoti di ottenere maggiori possibilità di rendere maggiormente visibile la tua pagina e il tuo sito.

Basta questo però per essere sicuro di raggiungere la vetta? No. Ci sono molti altri fattori da comprendere per riuscire a posizionarsi. Ad esempio i tempi di caricamento possono influire drasticamente nel posizionamento.

Analisi SEO e di marketing

Quali sono quindi i fattori che devi analizzare prima di investire in qualsiasi attività di posizionamento? I fattori più rilevanti che devi scoprire sono:

  • Tempi di caricamento del sito (puoi usare tools.pingdom.com)
  • Punteggi di qualità del codice del sito (Cerca Google PageSpeed Insight)
  • Alberatura del sito web
  • Presenza dei principali Tag (h1, h2, alt, ecc.)
  • Dimensioni del mercato di riferimento
  • Trend e stagionalità di ricerca
  • Principali zone di ricerca
  • Dimensione dei competitor
  • Posizionamento dei competitor
  • Investimento dei competitor
  • Ulteriori canali sfruttati dai competitor

Attraverso queste informazioni, puoi quindi definire una strategia SEO efficace per raggiungere i posizionamenti desiderati, determinato costi, tempi e fattibilità del progetto.

Quanto dura una strategia SEO

Il tempo di sviluppo e il tempo necessario per raggiungere i risultati variano dalla tipologia di mercato e dal punto da dove parti.

Per cercare di darti quanti più dati realistici possiamo ipotizzare 3 casi.

Ipotesi 1: Sito ben sviluppato e mercato non competitivo.

In questo caso, partendo da un’analisi di mercato (è questa che ci dice se il mercato è competitivo o meno e se il sito è ben fatto) e confermando che ti trovi in un mercato poco competitivo ma con un buon volume di ricerca, potresti decidere di sistemare il contenuto testuale del sito e di creare alcune nuove pagine per riposizionare il sito, così da acquisire nuovi termini.

Quindi il progetto è molto limitato ma dalle grandi potenzialità, per un progetto di questo calibro, potrebbero essere necessari 2 mesi per lo sviluppo e altri 2 mesi per raggiungere i primi risultati solidi su Google.

Ipotesi 2: Sito che richiede diversi interventi e mercato competitivo.

In questo secondo caso, attraverso i dati dell’analisi scopri che il sito necessita di alcuni interventi tecnici e nel tuo mercato di riferimento sono presenti diversi competitor hanno iniziato a investire nella SEO.

Qui dovresti come base di partenza sistemare il sito web, ottimizzarlo in ottica SEO (incremento dei testi, ottimizzazione SEO delle immagini, sistemazione dell’alberatura del sito) e magari incrementare il numero delle pagine, aggiungendone tra le 5 e le 15 nuove pagine verticalizzate su temi specifici.

Come puoi vedere l’intervento va molto più in profondità richiedendo più tempo per lo sviluppo, arrivando così a richiedere fino a 3/4 mesi di sviluppo, con un tempo di risposta tra i 3 e i 6 mesi.

Ipotesi 3: Sito con grossi problemi e mercato iper-competitivo.

In quest’ultimo caso, il sito presenta vistosi problemi di funzionalità e la sistemazione richiederebbe troppo tempo, portandoti così a realizzarne uno ex-novo.

Non solo, i competitor sono molto competitivi e utilizzano molte strategie di marketing per posizionarsi e per far crescere il loro brand.

Quindi in questo caso, devi utilizzare diverse strategie per riuscire a posizionarti nel tuo mercato di riferimento. Come esempio, potresti integrare un blog, attività di link building e altro.

In quest’ultima ipotesi, i tempi del progetto vengono divisi in due, uno per la messa online, e uno per la gestione successiva (non basta creare una sezione blog, devi anche creare costantemente nuovi contenuti/articoli).

Per la messa online di tutti i servizi, compreso di rifacimento sito, il tempo necessario potrebbe essere di circa 6 mesi, con una successiva gestione di 12 mesi.

I tempi necessari per ottenere risultati, potrebbero essere indicativamente superiori ai 6 mesi dalla messa online di tutti i servizi.

Come puoi capire, partire dallo sviluppo dell’analisi è fondamentale per riuscire a determinare la corretta strategia di marketing adatta a te e al tuo mercato di riferimento.

Quanto costa una strategia SEO?

Anche in questo caso è difficile quantificare con esattezza senza disporre di tutti i dati necessari, molto dipende dai risultati dell’analisi e dalle strategie  necessarie per raggiungere i risultati desiderati.

Collegandoci ai tre esempi precedenti possiamo comunque ipotizzare alcune idee di budget promozionale:

Caso 1 – Progetto SEO base da € 3.500

Caso 2 – Strategia SEO da € 7.000

Caso 3 – Piano SEO e marketing, con realizzazione nuovo sito web da € 20.000

Realizzare una strategia SEO Efficace

Se vuoi ottenere ottenere risultati dalla tua strategia SEO e non vedere il tuo budget promozionale andarsene nel nulla, ti invito a contattarmi, insieme possiamo realizzare una strategia su misura per il tuo business, basata su dati effettivi del mercato.

Contattami o visita la mia pagina dedicata al Posizionamento SEO.

Analyst%20e%20SEM%20Specialist

Leonardo

Aiuto le aziende PMI italiane nel sviluppare strategie di marketing mirate in base al mercato di riferimento. Mi occupo nello specifico di Analisi di mercato e Strategie di incremento di visibilità e contatti

Tags:

Google SEO

Share:

Previus Post
7 errori
Next Post
Il Consulente

Leave a comment

Cancel reply

Articoli recenti

  • Strategie innovative di marketing retail: massimizza le vendite online
  • Il Futuro della SEO: L’Ascesa dei dati strutturati
  • Google SGE arriva in 120 nazioni
  • Google e l’Antitrust: Implicazioni profonde per il futuro della SEO e del marketing digitale
  • Local SEO e pagine di destinazione locali: un tesoro nascosto

Ultimi commenti

Nessun commento da mostrare.

Archivio

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Giugno 2022

Categorie principali

  • ADS
  • Analisi
  • SEO
  • Strategie

Tags

ADS consigli Google internazionalizzare link building local Onsite resyling Ricerca di mercato SEO SGE

Analyst%20e%20SEM%20Specialist

Sono Leonardo Galtarossa, specialista in analisi di mercato e strategie per incrementare la visibilità e ottenere contatti tramite il web.

Servizi

Analisi

Strategie SEO

Campagne ADS

  • Strategie innovative di marketing retail: massimizza le vendite online
  • Il Futuro della SEO: L’Ascesa dei dati strutturati
  • Google SGE arriva in 120 nazioni
  • Google e l’Antitrust: Implicazioni profonde per il futuro della SEO e del marketing digitale
  • Local SEO e pagine di destinazione locali: un tesoro nascosto

Contattami

  • Address:Via Ortazzo 30Battaglia Terme PD
  • Phone:+39 388 785 2650

Copyright 2024 Leonardo Galtarossa. Powered by Galtarossa.net

  • Contattami

analisi gratuita