
Il restyling di un sito web può essere una grande opportunità per rinnovare la tua immagine online o per dare una nuova vita al tuo marchio. Un restyling del sito web sviluppato correttamente può aiutarti a migliorare l’esperienza utente (portando quindi a maggiori contatti), e può portarti una maggiore quantità di traffico.
Il restyling ti permette anche di aggiornare le tecnologie di base che supportano il tuo sito web in modo da mantenerti al passo con gli standard moderni. Se non segui questa pratica di base, il tuo sito potrebbe diventare lento e non supportare più dispositivi come cellulari e tablet. Inoltre, non sarai in grado di sfruttare tutte le funzionalità qualitative che i motori di ricerca come Google offrono alle imprese online come la velocizzazione della pagina e l’ottimizzazione mobile.
Un altro motivo fondamentale per fare un restyling del tuo sito web è quello di implementare nuove tecniche SEO (Search Engine Optimization). Queste tecniche possono aumentare significativamente il numero dei visitatori del tuo sito web anche grazie ad attività quali la migliore strutturazione del contenuto testuale, l’inclusione delle keyword o addirittura includendo link interni ed esterni che portano ad altri contenuti correlati al tuoi.
Un restyling efficace presenta anche la possibilità di aggiungere call to action (CTAs) strategiche per invogliare gli utenti ad effettuare azioni specifiche come compilare il form contatto o iscriversi alla newsletter.
Indice dell’articolo
Ecco i 7 consigli da seguire per il tuo restyling del sito:
Creare una mappa del sito web
Prima di passare al restyling del sito, è bene analizzare tutti i link dell’attuale sito. Questo include tutte le voci di menu ma anche tutte le risorse utilizzate, come le immagini e i PDF. Uno degli errori principali quando si fa un restyling e che comporta gravi problemi di visibilità, è quello di non tenere in considerazione la struttura originale del sito. Difatti se semplicemente cancelliamo le vecchie risorse, senza collegarle alle nuove perderemo tutta la visibilità ottenuta su Google.
Per ottenere scoprire quali sono i vecchi link, puoi utilizzare Screaming Frog, che è in grado di analizzare fino a 500 link nella versione gratuita.

Questo valido strumento ti aiuterà a individuare tutte le risorse presenti nel tuo sito, così da ottenere un documento con tutti i link.
Ottimizzazione URL e redirect
Un URL strutturato correttamente è importante non solo per l’aspetto estetico ma anche per l’ottimizzazione SEO, poiché include le parole chiave specifiche che indicano a Google cosa si trova nella pagina. Assicurati che i tuoi URL siano brevi, descrittivi ed utilizzino parole chiave pertinenti alla pagina in questione in modo da migliorarne la rintracciabilità da parte dei motori di ricerca.
Questo significa trasformare un link da così: nomesito.it/123hr a così: nomesito.it/vendita-online-di-cialde-caffe
Non dimentichiamo però dei vecchi link, nel primo punto abbiamo ottenuto tutti i collegamenti del vecchio sito, ora dobbiamo impostare un reindirizzamento di tutte le vecchie risorse alle nuove. Sostanzialmente si chiede di far comparire una nuova risorsa quando si prova ad accedere a quella vecchia.
Questa procedura viene solitamente fatta tramite componenti/plugin aggiuntivi per il nostro sito, come Redirection per WordPress.

Ottimizzazione delle parole chiave
Un’ottimizzazione accurata delle parole chiave è importante per tutte le pagine web. È necessario identificare le parole chiave più rilevanti attraverso l’utilizzo di strumenti come SEMrush o Google Keyword Planner, quindi incorporarli correttamente nella pagina, assicurandosi che non diventino troppo invadenti o siano ripetuti in modo eccessivo. Inoltre, assicurati che vengano incluse le giuste parole chiave nell’URL così da avere un impatto positivo sulla SEO.
Miglioramento della velocità di caricamento
Il tempo di caricamento influisce direttamente sul ranking su Google ed è fondamentale per migliorare l’esperienza utente durante la navigazione nel sito. Per ridurre i tempi necessari al caricamento si possono comprimere ed ottimizzare immagini e file JavaScript/CSS, verificare se sono presenti limitazioni da parte del server e puoi utilizzare servizi di Content Delivery Network (CDN).
Creazione di contenuti attrattivi
Individuando i principali termini di interesse nel nostro settore, possiamo andare a realizzare delle pagine appositamente realizzate che ci permettano di migliorare la visibilità all’interno dei motori di ricerca. Se ad esempio ci occupiamo di vendita di materiale edile, avere una pagina di questo genere: nomesito.it/vendita-materiale-edile ci permetterà di posizionarci più facilmente all’interno dei motori di ricerca.
Una delle mie tecniche che portano maggiori risultati, si basa proprio su questa strategia, dove prima trovo tutti i termini di interesse e successivamente realizzo tutte quelle pagine necessarie per incrementare il posizionamento del sito.
Scrivere contenuti utili ed educativi
Fornire agli utenti contenuti di alta qualità che siano informativi e benefici è un ottimo modo per aumentare il numero di visitatori, in particolare con post sul blog. Il contenuto deve essere ben scritto, ben documentato e pertinente all’argomento trattato. Il contenuto di qualità renderà più facile la condivisione su social media e aumenterà la consapevolezza del marchio.
Inoltre se Google noterà che il contenuto è di qualità, ti premierà aumentando la tua visibilità generale all’interno delle ricerche!
Descrizioni e titoli pagine
Le meta descrizioni sono brevi riepiloghi delle pagine web che compaiono nei risultati della ricerca ed offrono un’opportunità per distinguere le pagine da quelle degli altri concorrenti. Dovresti prendere in considerazione l’utilizzo di parole chiave pertinenti e frasi di richiamo nelle tue meta descrizioni al fine di attirare gli utenti verso il tuo sito web.
Anche i titoli compaiono nei risultati di ricerca, e anche qui devi inserire assolutamente la parola chiave d’interesse.
Quando e perché fare un restyling
Un buon restyling del sito web lato SEO può essere fatto in diversi modi. Innanzitutto, può aiutare a migliorare la struttura e l’organizzazione del contenuto, offrendo una navigazione più intuitiva per i visitatori. In secondo luogo, può aiutare a rendere la presenza online più visibile nei risultati di ricerca, fornendo alcuni vantaggi essenziali che possono contribuire alla generazione di maggiori entrate.
Infine, un restyling lato SEO può anche migliorare le prestazioni complessive del tuo sito web, aumentando il tempo di caricamento della pagina e migliorando la velocità di accesso da parte dell’utente. Queste sono tutte caratteristiche importanti che rendono il tuo sito più attraente non solo per i motori di ricerca ma anche per i tuoi utenti.
C’è molto da considerare quando si tratta di ristrutturare un sito web lato SEO e se non segui le procedure necessarie è probabile che non otterrai i risultati desiderati. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a un professionista qualificato che abbia familiarità con la progettazione Web e sappia implementarla in maniera efficiente.